Il clima dell'arcipelago è condizionato dalla sua posizione geografica (45 di latitudine), dalla conformazione del continente circostante e dall'influenza del mare.
Più di un secolo fa Ambroz Haracic (insegnante, meteorologo e scienziato di Lussinpiccolo, 1855-1916) studiò le condizioni meteorologiche di queste isole e fece osservazioni meteorologiche dettagliate. I suoi risultati e le sue conclusioni saranno menzionati più volte qui. Anche questo capitolo sul clima si basa sugli studi di Ambroz Haracic.
La maggior parte della radiazione solare raggiunge queste latitudini nel mese di giugno, quando le giornate sono più lunghe. Luglio è il periodo con le temperature più elevate del suolo e dell'aria; le temperature del mare più alte si registrano in agosto. Il processo si inverte durante il periodo più buio dell’anno, quando le giornate sono più corte e le notti più lunghe. Questo è il periodo in cui abbiamo la minore quantità di radiazione solare (dicembre), seguito da un periodo di temperature dell'aria e del mare più basse. Ciò si traduce in un mese di temperatura dell'aria relativamente stabile e costante durante il periodo del solstizio d'inverno e d'estate. Il passaggio da una stagione all'altra comporta maggiori cambiamenti climatici.
L'influenza del mare con la sua grande capacità termica attenua gli sbalzi termici diminuendo le temperature massime ed aumentando quelle minime. Lo stesso vale sia per le variazioni di temperatura giornaliere che annuali.
Anche il mare è una fonte di umidità. In prossimità della riva, nelle giornate limpide, la circolazione dell'aria è il risultato delle diverse velocità di riscaldamento del mare e della terra. Il vento risultante (maestrale) soffia dal mare verso terra, soprattutto sul lato occidentale dell'isola, dove porta un piacevole raffreddamento dell'aria.
In primavera e in autunno sono frequenti i cicloni che, a causa della conformazione del continente circostante, passano sulle isole provocando correnti atmosferiche, grandi cambiamenti delle masse d'aria e del tempo. Le masse d'aria che arrivano qui dal Mar Mediterraneo sono calde e umide e sono causa di clima mite e pioggia. Lo spostamento dei cicloni verso est determina il cambiamento successivo, attraverso la terraferma da nord. Ai confini delle masse d'aria si verificano processi atmosferici turbolenti. L'attività ciclonica si riconosce innanzitutto dalla comparsa di nubi alte e sparse, seguite da nubi più basse e più scure, che si spostano rapidamente verso nord. Contemporaneamente, sul fronte del ciclone si registra un rafforzamento del vento da sud-est, detto "Levante", o da sud, detto "Scirocco". Lo Scirocco è un vento che aumenta gradualmente e uniformemente la sua forza e provoca onde alte e lunghe. In queste condizioni, le onde impiegano praticamente un'intera giornata per raggiungere la loro massima dimensione e forza. Dopo lo scirocco solitamente si verifica una calma dei venti e l'inizio di forti piogge, che indicano l'avvicinarsi del centro del ciclone. Quando il centro del ciclone si sposta, si verifica un improvviso cambiamento del tempo. La pioggia cessa, il vento cambia direzione e comincia a soffiare da nord (la "Tramontana") o da nord-est (la "Bora"). Rispetto allo scirocco la bora prende forza molto rapidamente, a volte anche in solo mezz'ora e quindi può rappresentare un pericolo per barche, tavole da surf, ecc. Con la bora le onde sono più piccole ma più forti e con molta schiuma , e durante una Bora di forza di uragano, nuvole di gocce di mare, che volano nell'aria, non sono un fenomeno raro. Ecco perché in primavera, dopo la forte bora invernale, la vegetazione, soprattutto nel versante settentrionale delle isole, sembra essere stata bruciata. Un'altra caratteristica della bora è che soffia a raffiche, cioè ora più forti, ora più deboli, e in genere si rafforza con l'avanzare della giornata. è più debole al mattino, più forte nelle prime ore del pomeriggio, per poi indebolirsi nuovamente verso la sera e durante la notte.
Questa progressione dura solitamente dai tre ai quattro giorni, anche se possono esserci delle eccezioni, a seconda delle dimensioni, della velocità e di altri particolari del ciclone. Il ciclone può passare più a sud delle isole, ma qui si manifesta comunque con l'arrivo della bora.
I menzionati cambiamenti delle masse d'aria hanno un'influenza favorevole sulla vita su queste isole. Durante i mesi estivi, le Alpi a nord e la catena montuosa del Velebit a est, riparano il Golfo del Quarnero dalle intemperie, in modo che il tempo sia soleggiato e stabile.
Le nubi si accumuleranno sulla terraferma a causa delle masse d'aria fresca provenienti dall'Atlantico. Dato che queste masse d'aria sono generalmente basse, difficilmente attraversano le Alpi o il Velebit, per cui spesso non si avvertono nemmeno sulle isole. Se si tratta di brevi rovesci e abbassamenti di temperatura, solo poche ore dopo torna a splendere il sole, dopodiché l'aria è particolarmente pulita e secca. A causa di tali penetrazioni di masse d'aria fredda, la Bora soffia a volte molto forte nel canale di Velebit, mentre sull'isola di Lussino è di solito molto meno intensa.
Possiamo concludere che il clima in queste isole è di tipo moderatamente caldo e piovoso, con estati calde e secche e autunni piovosi, ma senza periodi particolarmente secchi. La parte settentrionale dell'isola di Cherso appartiene alla zona submediterranea, mentre la parte meridionale e l'isola di Lussino con tutte le altre isole di questo gruppo si trovano nella zona mediterranea.
Un clima con tali caratteristiche era favorevole alla rigogliosa vegetazione diversificata. Non c'è da stupirsi che anche l'uomo abbia trovato in queste isole un "paradiso" (B.Penzar, 1981). Già nel 1892, su iniziativa degli esperti austriaci, l'isola di Lussino fu proclamata stazione climatica.
Mese | La temperatura media |
Gennaio | 7,5 |
Febbraio | 7,6 |
Marzo | 9,8 |
Aprile | 13,7 |
Maggio | 17,7 |
Giugno | 21,8 |
Luglio | 24,6 |
Agosto | 24,3 |
Settembre | 21,3 |
Ottobre | 16,1 |
Novembre | 12,1 |
Decembre | 9,3 |