Chi visita l'arcipelago di Cherso e Lussino rimane incantato dal grande contrasto tra i boschi lussureggianti e i pascoli brulli e rocciosi.
Prima che l'uomo modificasse sensibilmente l'aspetto esteriore della vegetazione, queste isole erano completamente ricoperte da boschi di querce. La regione a sud del 45° parallelo (linea Merag-St. Blaz) era dominata da boschi sempreverdi con leccio o leccio e nella regione più a nord di questa linea prevaleva la quercia pelosa (Quercus lanuginosa, Quercus pubescens).
Dopo mille anni di influenza umana, le foreste si sono conservate solo parzialmente. Il loro posto fu occupato da vaste aree di terreno eroso e roccioso utilizzato per il pascolo delle pecore e dei pascoli. È su questo terreno brullo e roccioso che si è sviluppata una flora che conta circa 300 specie. La formazione della vegetazione delle isole non è dovuta soltanto all'uomo, ma anche ad altri importanti fattori.
Innanzitutto l'influenza delle condizioni meteorologiche attuali con il loro caratteristico andamento delle temperature e delle precipitazioni e il fatto che questa zona è fortemente influenzata dalla bora.
Il secondo fattore importante è la base litologica (contenuto del suolo). Sulle isole del Quarnero si incontrano principalmente due tipi di basi. Le scogliere e le cime sono per lo più costituite da calce dura e compatta e dolomite, mentre lo strato di base dei campi carsici è costituito da un terreno di colore rossastro.
Grazie alla sua posizione geografica, allo spazio, al rilievo e alle circostanze geopolitiche e sociali, nel corso della sua storia la regione del Quarnero si è trasformata in un'area interessante e unica: il settore liburnico della provincia adriatica del Mediterraneo.
Krk, Cherso e Lussino sono tra tutte le isole dell'Adriatico le più ricche di specie vegetali registrate.
Se si tiene conto delle dimensioni di ogni isola, Unije con le sue 629 specie di piante su una superficie di soli 16 kmq ha la maggiore concentrazione di piante diverse. Seguono Lussino con 1300 specie su una superficie di 75 kmq, poi vengono Cres e Krk con 1300 specie su una superficie di 405,78 kmq. Rab, come una delle isole vicine, conta solo 782 specie e l'isola di Pag 650 specie di piante. Nel complesso delle isole di Cherso e Lussino si trovano circa 1.500 specie di piante, il che, in confronto alla Gran Bretagna che ne ha 1.180, è una vera ricchezza.
Su queste isole cresce un gran numero di specie vegetali rare. Queste sono le cosiddette piante endemiche e relitti. Endemiche sono quelle specie vegetali o animali prevalenti in una particolare località o regione e in nessun'altra parte del mondo. I relitti sono specie vegetali di un tempo precedente nella storia della Terra e, alla luce delle attuali condizioni climatiche e ambientali, non ci si aspetterebbe mai di trovarli qui.
Le due zone fondamentali della vegetazione sono la zona submediterranea (decidua) e la zona euromediterranea (sempreverde). Dal punto di vista climatico, la zona submediterranea è caratterizzata da temperature mediamente più basse durante i mesi invernali e generalmente da una quantità leggermente maggiore di precipitazioni medie annue. I risultati sono un periodo più breve di siccità estiva, da un lato, e un periodo invernale di ristagno della vegetazione dall'altro.
La vegetazione submediterranea della fascia vegetale inferiore (fino a 250-300 m s.l.m.) è caratterizzata da un bosco deciduo termofilo naturale di quercia pelosa (Quercus pubescens) e carpino nero (Caprinus orientalis), mentre la fascia vegetale superiore (oltre 250 m s.l.m.) -300 m slm) i boschi sono di roverella e carpino nero (Ostrya carpinifolia). Questa cintura è spesso chiamata la cintura montuosa del Mediterraneo.
La zona submediterranea comprende la parte settentrionale di Cherso e la zona euromediterranea si estende ampiamente nell'area da San Blaz (lato ovest) a Vodice e Merag (lato est) e comprende la parte meridionale di Cherso, Lussino, Unije, Susak, Vele e Male Srakane e il resto delle isole del gruppo di isole Cherso-Lussino.
La vegetazione della zona euromediterranea è costituita da boschi di conifere sempreverdi o di leccio (Quercus ilex), ormai parzialmente distrutti e sostituiti da diversi altri tipi di vegetazione come macchia mediterranea, geriggue e pascoli rocciosi. Ciò ha ampliato la diversità della vegetazione e la ricchezza della flora di questa zona. In senso fisionomico ed esologico, il confine tra queste due zone, quella sempreverde e quella decidua, è uno dei fenomeni vegetativi più travolgenti d'Europa, paragonabile in qualche modo a quello del confine vegetativo tra deciduo e conifero nelle montagne più alte.
Intorno all'abitato di Merag, nella zona che passa dalla zona di vegetazione decidua a quella sempreverde, sono presenti piante relitti glaciali: gigner selvatico (Asarum europaeum), bucaneve (Galantus nivalis), agrifoglio (Ilex aquifolium), sanicolo (Sanicula europaea ), la viola (Viola reinchebachiana) e molte altre. Un altro fenomeno unico è il bosco di alloro (Laurus nobilis), situato nella conca di Merag (un po' a nord dell'abitato di Merag).
Di raro valore naturale è anche il castagno commestibile autoctono (autoctono) (Castanea sativa), che cresce selvatico e solo nel terreno profondo (lavato) dei versanti orientale e nordorientale di Cherso (Tramuntana).
Circa il 50% del territorio di Cherso è coperto da campi erbosi secchi e zone rocciose. Si tratta di aree erose della fascia sempreverde euromediterranea e della fascia submediterranea decidua da cui (a causa dell'azione dell'uomo e di altri fattori) la vegetazione forestale e del sottobosco è stata completamente spazzata via. Hanno l'aspetto di terreni brulli e desolati, ricoperti da una specifica vegetazione pascolativa costituita prevalentemente da piante erbacee e bassi semicespugli.
La maggior parte delle aree degradate sono state occupate da due comunità di piante endemiche. Si tratta del Festuco-Koelerietum splendentis e dello Stipo-Salvietum oficinalis. La prima comunità, Festuco-Koelerietum, è una delle comunità vegetali più diffuse di questo arcipelago legata ad aree relativamente meno degradate. Occupa gran parte del territorio nella parte orientale dell'isola di Cres, tra Orlec e Belej, zona all'interno della riserva ornitologica.
La seconda comunità endemica che occupa anche aree più estese di questa regione, lo Stipo-Salvietum, è classificata tra le relativamente rare comunità pascolarie della costa adriatica che riuniscono un gran numero di piante endemiche, ed è di eccezionale importanza per le scienze naturali. Questa comunità è legata per lo più ad aree molto degradate con suoli poco profondi ed esposti a raffiche di vento. Le aree più grandi si trovano anche a Cres: la parte settentrionale di Cres-Krizic, i dintorni di Osor-Prepoved, a sud-est della località Belej-Konfinski, St. Vid. Un'attenzione particolare meritano le famiglie di piante endemiche che si trovano solo sul Quarnero. Specie come la campanula istriana (Campanula istriaca) e la centaurea dalmata (Centaureetum dalmatica) vivono nelle fessure delle rocce calcaree e sulle ripide scogliere in cui nidificano i grifoni. Questo genere è relativamente scarso in specie a causa di condizioni esologiche specifiche e molto estreme (esposizione alla salsedine, al sole e ai forti venti).
Il genere endemico del corydalis litorale (Corydalis acaulis) si trova più frequentemente sui bordi esterni delle isole adriatiche ed è una specie eccezionalmente rara della flora croata, che appare in piccoli numeri e in popolazioni isolate. Nell'arcipelago di Cherso e Lussino è stato ritrovato solo nelle fessure delle vecchie mura di Osor.